Il primo CIDI – Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti – è stato costituito a Roma nel 1972 per iniziativa di Luciana Pecchioli, che ne è stata la prima presidente nazionale. Negli anni successivi, in molte piccole e grandi città sono nati altri centri. Nel 1979 è stato costituito, con sede a Roma in Piazza Sonnino 13, il CIDI nazionale con il compito di coordinare le attività dei centri territoriali. L’attuale presidente nazionale è Valentina Chinnici.
Il CIDI di Cosenza è nato nel 1982. Nel corso degli anni ha realizzato importanti iniziative nel territorio su temi educativi in collaborazione con associazioni professionali, forze politiche e sociali, università, enti locali, allo scopo di accompagnare le trasformazioni del sistema educativo nazionale, con particolare attenzione alle caratteristiche del territorio regionale e alle problematiche educative emergenti.
Negli ultimi anni, allo scopo di aprire un confronto con il Terzo Settore che svolge attività culturali di interesse sociale con finalità educative, si è proceduto alla trasformazione del CIDI di Cosenza da associazione professionale di categoria a Associazione di Promozione Sociale ai sensi dell’art. 35 e segg. del Decreto legislativo n. 117/17 (Codice del Terzo Settore). L’intento principale è quello di costruire iniziative a sostegno del sistema educativo pubblico, condividendo ipotesi di lavoro che possano garantire un rapporto positivo fra educazione, istruzione e formazione professionale in ambito formale e informale, intervenendo, ove esista la possibilità, con patti territoriali e accordi di rete.
Per gli scopi statutari il CIDI di Cosenza – APS, coerentemente con gli indirizzi definiti negli organismi nazionali e territoriali, promuove e organizza seminari e convegni, attività di formazione e aggiornamento in presenza e a distanza destinati al personale della scuola o a quanti intendano accedere alla professione docente e dirigente in ambito scolastico, anche d’intesa con soggetti che hanno finalità analoghe. Il CIDI è nell’elenco dei soggetti qualificati che possono svolgere attività di formazione destinata al personale scolastico (Protocollo n. 1217 del 5 luglio 2005).
Organizza, inoltre, momenti di confronto – conferenze, pubblici dibattiti…- con quanti hanno interesse a confrontarsi su temi e problemi educativi, anche ponendo a confronto dati provenienti da ricerche e studi in ambito nazionale e internazionale.
L’attuale presidente del CIDI di Cosenza – APS è Marilena Fera.
Consiglio direttivo: Marcello Fabbricatore, Marilena Fera, Sarina Fusaro, Ivana Galli, Caterina Gammaldi, Alfonso Guzzo Foliaro, Maria Raffaella Pagliusi.
Aprile 2025
Iscrizioni
L’iscrizione al CIDI di Cosenza – APS avviene versando una quota associativa annua di € 30 destinata al funzionamento dell’Associazione; essa consente di partecipare a tutte le iniziative di cui l’Associazione si fa promotrice: corsi di formazione, convegni, webinar, seminari di studio, gruppi di ricerca. È talora previsto un contributo per sostenere le spese organizzative delle iniziative.
Di seguito il modulo per chi intenda associarsi per la prima volta (modulo d’ammissione) e quello per chi rinnova l’iscrizione (modulo di rinnovo).
A coloro che si iscrivono per la prima volta, in seguito alla delibera di ammissione da parte del Direttivo, verrà inviata una email di conferma per poter procedere con il versamento della quota associativa.
Centro Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) di Cosenza – APS, INTESA SAN PAOLO, C.so Mazzini, Cosenza
Iban IT95X0306916206100000012503