In Primo Piano

Nuove Indicazioni nazionali – lettera al Presidente Mattarella 17 aprile 2025

 

Il mondo dell’educazione, della scuola e della ricerca rifiuta le Indicazioni 2025

Conferenza stampa 17 aprile 2025  Camera dei deputati

Appello per la Scuola democratica

PER UN AUTENTICO DIBATTITO PUBBLICO

NEL PRESENTE PER UMANIZZARE IL FUTURO

video dell’incontro

In presenza a Cosenza per iniziativa della libreria Ubik e del gruppo di ricerca curricolare di storia del CIDI di Cosenza

  Coordinamento nazionale C.I.D.I.

9 – 10 novembre 2024  Vico Equense

            Lettera del Presidente             Valentina Chinnici

Coordinamento nazionale C.I.D.I.

15 – 16 giugno 2024  Roma

I materiali

Forse perché…1945 – 80 anni dopo

Per iscriversi compilare il modulo. Verrà inviato per email il link
A COSENZA il 23 aprile 2025 il CIDI con ICSAIC, FLC-GIL, PROTEO FARE SAPERE

Si discute di...

Il tempo che stiamo vivendo

Vivere il presente per guardare oltre esige strumenti di lettura del contesto e pensiero attrezzato. Non è vivere nel presente, secondo il vecchio slogan: “la vita è adesso”.   Se così fosse si potrebbe rimanere invischiati in visioni e posizioni che non ci appartengono, né possiamo guardare a quello che non abbiamo più con rimpianto e nostalgia.  Ogni tempo ci appartiene e questo che è per me il tempo della vecchiaia [1], è anche quello della complessità e dell’incertezza,  in cui cerco di capire come possiamo uscire – tutte e tutti  insieme – dal tunnel e rivedere la luce. In una parola tornare al futuro. E allora anzitutto provo a fare alcune riflessioni sul contesto.

In cerca di un futuro … appunti, frammenti, in cerca di lettori Caterina Gammaldi

Insegnamento della storia e valutazione degli apprendimenti

In un momento difficile per la scuola, apriamo il confronto sull’eventuale revisione delle Indicazioni nazionali per la scuola del primo e secondo ciclo, condividendo gli articoli del prof. Luigi Cajani, storico, coordinatore per l’insegnamento della storia della “Commissione De Mauro” e della prof.ssa Caterina Gammaldi, insegnante già componente del CNPI, sulla valutazione degli apprendimenti. Il Ministro Giuseppe Valditara ha nominato un gruppo di esperti, coordinato dalla prof.ssa Loredana Perla coautrice del libro libro “Insegnare l’Italia – Una proposta per la scuola dell’obbligo” scritto con il prof. Ernesto Galli della Loggia. Al momento non sappiamo come si procederà al coinvolgimento della scuola e dei suoi rappresentanti.

L’Identità colpisce ancora. Un libro sul curricolo scolastico di E. Galli della Loggia e L. Perla – Luigi Cajani

La cura delle parole – valutazione – Caterina Gammaldi

Edicola

Tre errori delle nuove Indicazioni di Storia

9 aprile 2025 – Walter Panciera – Historia Ludens

La cura delle parole – trasversalità

3 aprile 2025  – Caterina Gammaldi

Le Indicazioni Nazionali 2025: una prima lettura

1 aprile 2025 – Maria Pia Lo Duca – GISCEL

La scuola dell’infanzia nelle indicazioni 2025

25 marzo 2025 – Antonella Bruzzo

Segnaliamo

Indicazioni Nazionali 2025 e revisione testi scolastici – 

Gentili editori di testi scolastici,
ci rivolgiamo a voi con una sentita preoccupazione in merito alla recente revisione delle
Indicazioni Nazionali 2025

Torna su
error: Content is protected !!