In Primo Piano

È tempo di iscrizioni…

Sono aperte le iscrizioni al CIDI di Cosenza e i rinnovi per l’anno scolastico 2023/2024

Per iscriversi vai a Iscrizioni

Sono disponibili le registrazioni del corso svoltosi in primavera 2023

XVII seminaro nazionale sul curricolo verticale

25-29-31 Maggio Cidi di Cosenza

In ricerca didattica la documentazione 

Tutor e docente orientatore: un dossier della FLC CGIL per la scuola secondaria di II grado

Una guida per le istituzioni scolastiche per riaffermare il ruolo e i poteri della contrattazione e degli organi collegiali.

PNRR: TANTE RISORSE, NESSUNA VISIONE  –  Roma 8 luglio 2023

Professionalità insegnante (un documento del C.I.D.I.) Ragionamenti per formulare proposte al sindacato, alla politica, alle scuole, agli insegnanti

Attività


Terminata la PRIMA FASE (video e materiali) si avvia la
SECONDA FASE 

SETTEMBRE 2023- MAGGIO 2024

Completare l’iscrizione compilando la scheda

Edicola

11 settembre 2023

Dimensionamento rete scolastica e organici dirigenti scolastici 2024/25, il decreto fantasma

Le regioni avviano le procedure sul dimensionamento senza che sia mai stato pubblicato il testo definitivo del decreto. La FLC CGIL considera grave questa omissione e annuncia che procederà all’impugnativa dell’atto.

08 settembre 2023 di Raffaele Iosa

STORIA 1
Nel secolo scorso facevo il maestro in un quartiere sottoproletario di Marghera (terraferma di Venezia). Gran parte delle famiglie vivevano in casupole umide dove erano state messe dopo essere state trasferite con forza dai fascisti negli anni 30 per far posto alla Biennale. Povertà diffusa ma anche solidarietà semplice.

07 settembre 2023 di Raffaele Iosa

Ormai é chiaro: da più parti istituzionali e di governo (forse con consenso pubblico) si sta mettendo mano a diversi inasprimenti delle “pene” da combinare ai nostri adolescenti. Anche Vanditara sta lavorando sullo Statuto degli studenti per inasprire sanzioni, fino (pare) al “6 in condotta” come disciplina da “recuperare”.

03 settembre 2023 di Simonetta Fasoli

La scuola del giorno dopo, e di ogni giorno

Il primo giorno di scuola è un appuntamento inevitabile (e perciò da subire come una necessità) e al tempo stesso imprescindibile (e dunque da valorizzare). Anche questo anno il 1° settembre ha segnato lo spartiacque che per molte e molti rappresenta una sorta di Capodanno, con i corollari simbolici e ritualistici che ogni Capodanno comporta. …

Segnaliamo

Roma 26 settembre

InSegnaLibro. Buone pratiche per la lettura

Avvio del progetto

Nel richiamare le iniziative del nostro gruppo di lavoro sulla Costituzione sosteniamo l’iniziativa nazionale della CGIL e delle associazioni del 7 ottobre 2023. Il Cidi è fra i promotori della manifestazione.

 A SCUOLA DI COSTITUZIONE è un progetto che il Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti promuove da 18 anni (fatta salva l’interruzione per la pandemia) d’intesa con la Fondazione Lelio e Lisli Basso Onlus per far sì che nelle scuole di ogni ordine e grado si realizzino, nel quadro dell’attività scolastica, percorsi curricolari, anche di natura interdisciplinare, finalizzati a ‘leggere’, ‘esplorare’, ‘praticare’ la Costituzione italiana. 

Campagna abbonamenti 2023

Torna su
error: Content is protected !!